25 gennaio 2009

Riflessioni tristi

Caro diario (o forse dovrei dire "caro blog"),

oggi ti scrivo delle riflessioni tristi. La vita è bella, questo è indubbio ma a volte a noi, o a ki ci sta vicino o a chi non abbiamo ancora conosciuto e, ancora, a chi purtroppo non conosceremo mai (almeno in questo mondo!), a volte, dicevo, la vita riserva delle tristi sorprese, a cui è difficile reagire, per i protagonisti, per i loro cari, ma anche per gli animi sensibili che grazie alla comunicazione (veloce e diffusa) che caratterizza la nostra era, hanno la possibilità di conoscere da "un vicino virtuale" certi episodi di cronaca e possono avvilirsi, pregare, sperare e commuoversi con loro e per loro.

Bhè oggi mi sono imbattuta in 2 articoli forti e toccanti.

Uno riguardava una modella brasiliana dal dolce visino che nel giro di un mese, a causa di un virus raro, ha prima subito delle forti mutilazioni (immaginate poi, come dev'essere terribile per una giovane modella) e poi dopo essere entrata in coma per un paio di giorni è "andata via".

Questa è una storia molto triste, ma che ci deve far pensare, e pregare per questo nuovo bellissimo angelo che è nato nel cielo, e che ha lasciato dei cuori affranti e disperatamente tristi, quelli dei suoi cari.

E' indubbio che sulla terra le cose brutte non si potrebbero mai delineare all'interno di un semplice post di un qualsiasi blog, ma è giusto soffermarsi e riflettere a tal proposito.

Così come degno di note, reputo sia l'articolo in cui si parla dell'idea che hanno avuto amici e parenti di 2 ragazzi morti da poco in 2 diversi incidenti stradali.

A volte elaborare il lutto per morti così imprevise e/o violente è molto delicato. E allora perkè non cerkare di elaborarlo con l'aiuto del web??? oppure questa potrebbe rivelarsi un chimera che anzikè fare del bene può in realtà rallentare il già lento e doloroso processo di individuale elaborazione del lutto???

Insomma, quesiti a parte, i parenti e amici dei ragazzi deceduti, hanno creato dei siti internet(a loro nome), non solo ricchi di loro filmati e foto, post, ecc, ma anche addirittura con una chat. Insomma quasi a"riportarli in vita" , con le parole di chi più li conosceva e sapeva cosa e come si comportavano in determinate situazioni(Prestano le loro voci,alternandosi, ai ragazzi scomparsi).

Allora?Finzione che può aiutare o finzione che può distruggere?

Comunque, una questione attuale, nuova, da correggere, da copiare, da vietare, da promuovuere...sicuramente una proposta che fa discutere.

Nessun commento: