5 giugno 2009

Parezco Italiana, pero soy espanola ;)

Las fotos vetadas por Berlusconi
EL PAÍS publica en exclusiva las imágenes censuradas en Italia tras una denuncia del primer ministro .

Verónica Lario, primera dama italiana, afirmó hace un mes que bajo el influjo de su marido, Silvio Berlusconi, la política italiana se ha convertido en una "basura impúdica", donde sólo cuenta el físico y la televisión, y en la que "muchos padres están dispuestos a cerrar los ojos para ofrecer sus vírgenes al dragón".
Sus palabras desencadenaron un terremoto político que no ha cesado de crecer. En ese contexto, el fotógrafo sardo Antonello Zappadu, de 51 años, que entre 2007 y enero de 2009 fotografió Villa Certosa, la espléndida mansión sarda de Berlusconi, se ha convertido en el principal testigo de cargo.
Zappadu no es un paparazzo, es un reportero y ha preferido proteger la identidad de las personas que aparecen en las imágenes. Por eso, todos los rostros que se ven en estas páginas son irreconocibles porque fueron pixelados por él. Todos, salvo el del propio Berlusconi. Su reportaje refleja cómo es el ambiente en Villa Certosa, con quién se relaciona y cómo vive sus ratos de expansión el primer ministro italiano. La finca ocupa una extensión de 60 hectáreas y se encuentra cerca de Porto Rotondo, la zona más turística de la Costa Esmeralda.
La semana pasada, Zappadu intentó vender su reportaje gráfico a Panorama, una de las revistas vinculadas al imperio mediático de Berlusconi, por 1,5 millones de euros. La revista rechazó pagar ese dinero por las fotos y Berlusconi y sus abogados denunciaron a Zappadu ante la fiscalía y ante el Defensor de la Privacidad por "violación de la intimidad e intento de estafa".
A raíz de la denuncia, el fiscal secuestró todo el archivo de Zappadu, incluidas las imágenes tomadas en lugares de acceso público como el aeropuerto sardo de Olbia.
Esas fotografías han dado origen además a la investigación sobre el presunto uso indebido por parte de Berlusconi de los vuelos de Estado.
El reportero asegura que "prácticamente cada fin de semana", aviones de oficiales pilotados por el 31º Escuadrón de la Aeronáutica Italiana depositaban en el aeropuerto de la Costa Esmeralda a los amigos, artistas, bailarinas y velinas (azafatas televisivas) del primer ministro.
En agosto de 2008, Berlusconi aprobó un reglamento nuevo por el que los vuelos de Estado se extendía a diferentes categorías de acompañantes, en función de las necesidades del primer ministro.
Las fotos de Zappadu atestiguan que cuatro meses antes de entrar en vigor la norma, Berlusconi viajó a Olbia con su amigo el cantante napolitano Mariano Apicella y una supuesta bailaora flamenca.
La oposición sostiene que Berlusconi ha triplicado los gastos y movimientos de pasajeros que originaban esos vuelos en la etapa de Romano Prodi (2007-2008).
Además, según el documento oficial de Aviación Civil al que ha tenido acceso este diario, una orden de presidencia del Gobierno decidió el 4 de junio de 2008 que cinco aviones y helicópteros privados de Berlusconi, a nombre de la compañía Alba y del consorcio de Helicópteros Fininvest, pasaran a ser cualificados desde ese momento como vuelos oficiales del Estado italiano.
Las fotos de Villa Certosa revelan que en la mansión se vive un ambiente desinhibido, vigilado por fuertes medidas de seguridad. El propio Silvio Berlusconi declaró que un hombre que aparece en las fotos de Zappadu es el ex primer ministro checo Mirek Topolanek. Este diario no ha podido comprobar la identidad del hombre que aparece desnudo en una de las imágenes.
Elpais.com 05/06/09

Ps e dopo questo artikolo è deciso: ME VOY A ESPANAAAAAAAAAAAAAA ;-)

Segue la traduzione censurata in Italiano:

Le immagini proibite da Berlusconi
EL PAIS mostra in esclusiva le immagini censurate in Italia dopo una denuncia del Presidente del Consiglio.

EL PAIS mostra le fotografie scattate da Antonello Zappadu a Villa Certosa nel maggio 2008. I volti dei protagonisti delle immagini sono stati oscurati dall'autore tranne quello del Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi. La settimana scorsa Il Cavaliere ha denunciato Zappadu per violazione della privacy e tentativo di truffa. Le fotografie rendono l'idea dell'ambente della residenza sarda del premier italiano indigato per l'uso di voli di stato con fini privati, in particolare per il trasferimento dei suoi invitati alle feste a Villa Certosa.
Il fotografo sostiene che "ogni weekened" voli di stato sotto la guida della Aeronautica Italiana sono arrivati in Sardinia con artisti, veline ed altri amici di Berlusconi. In agosto 2008 il premier italiano ha cambiato legge per consentire ai suoi invitati privati d'utilizzare i voli di stato. Le fotografie dimostrano che quattro mesi prima di questo cambiamento legale, Berlusconi aveva già viaggiato con il suo amico Mario Apicella e una ballerina di flamenco.
Il 4 giugno 2008 cinque mezzi di trasporto aereo privati, proprietà del Presidente del Consiglio, sono stati nominati come voli di stato. Gli elicotteri ed aerei appartenevano alle società Alba e Fininvest.
PS avrei potuto mettere le famose foto in questione,ma sono disgustose!!! Comunque ciccate su un link di un bordello di qualsiasi parte del mondo e scoprirete qualcosa di molto simile. BLEHHHHK!
Italiani, popolo di deficienti!!!


TRADUZIONE NON CENSURATA E INEDITA (OGGI LAVORO GRATIS PER LA GLORIA!!!) (col vocab avrei tradotto meglio, sorry L)


Le immagini vietate di Berlusconi
EL PAIS pubblica in esclusiva le foto censurate in italia dopo una denuncia del primo ministro

Veronica Lario,la “first lady” italiana, ha affermato circa un mese fa che sotto l’influenza di suo marito la politica italiana è diventata un “ciarpame”, in cui si dà importanza solo al fisico e alla televisione e addirittura “molti genitori sono disposti a chiudere un occhio e ad offrire delle vergini, come agnelli sacrificali nella tana del lupo”.

Le sue parole hanno scatenato un terremoto politico che persiste tuttora. In questa situazione, il fotoreporter sardo Antonello Zappadu, di 51 anni, che tra il 2007 e gennaio 2009, realizzò degli scatti a Villa Certosa, la bellissima villa sarda di Berlusconi, si è trasformato nel principale testimone dei citati episodi.

Zappadu non è un paparazzo è un fotoreporter professionista e ha preferito non correre rischi proteggendo l’identità delle persone,note e non, che compaiono negli scatti. Per questo tutti i volti che troviamo in queste immagini sono oscurite, come ha provveduto a fare lui stesso; tutti tranne il volto di Berlusconi.Il suo reportage è una testimonianza concreta dell’ambiente che “si respira” a Villa Certosa, da cui si intuisce come e con chi si rilassa nel suo tempo libero. La proprietà è di 60 ettari, in prossimità di Porto Cervo, una delle zone turistiche più rinomate della sardegna.

La scorsa settimana Zappadu cercò di vendere il suo reportage al giornale Panorama , una delle riviste di proprietà dell’impero berlusconi, richiedendo un compenso pari a 1,5 milioni di euro.
La rivista rifiutò di acquistare le stesse foto, e gli avvocati di berlusconi denunciarono Zappadu davanti al garante della privacy con l’accusa di “violazione della privacy e oltraggio a rappresentante dello stato”.

A seguito della denuncia il fisco ha sequestrato tutto il materiale fotografico in questione, anche gli scatti effettuati nell’aeroporto di Olbia, che è un luogo pubblico.
Le stesse foto, hanno dato adito ad una serie di ricerche atte a verificare che berlusconi non avesse utilizzato voli di stato indebitamente.

Nel reportage ci si sofferma sul fatto che “praticamente ogni fine settimana “ degli aerei militari guidati dal 31 plotone dell’aeronautica Italiana, trasportavano amici del primo ministro,ma anche artisti, ballerini e “veline”(hostess televisive) del mondo dello spettacolo,

Nell’agosto del 2008 passò, grazie a berliusconi, un decreto legge secondo cui si prevedeva l’estensione delle regole di utilizzo degli aerei di linea da parte degli accompagnatori , presenti nell’entourage berlusconiano a seconda delle varie necessità del presidente stesso.

L’opposizione sostiene che berlusconi abbia triplicato le spese statali e i movimenti relativi ai trasporti del suo entourage , in relazione agli stessi dei tempi di Romano Prodi (2007-2008)

Inoltre, secondo il documento ufficiale dell’Aviazione Civile, a cui abbiamo avuto modo di accedere noi stessi giornalisti della redazione de El Pais, in data 4 giugno 2008 è stato dato ordine dal presidente del governo di convertire 5 elicotteri e 5 aerei privati della compagnia Alba e del consorzio “Elicotteri Fininvest”, in Aerei di stato , trasformandoli in voli ufficiali dello stato italiano.

Le foto di villa certosa rivelano che nella villa si vive in maniera disinibita, ma con strette misure di sicurezza per i villeggianti.

Lo stesso ministro,ha dichiarato che uno degli uomini che appaiono nei famosi scatti è il primo ministro cieco mirek toponalek. Tuttavia la redazione de El Pais non ha potuto verificare l’identità dell’uomo che appare nudo nelle immagini.

Nessun commento: